SCIENZA LIBERA

...

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider
SCIENZA LIBERA

"La natura non cerca forse, in fondo,


di conoscere se stessa?"

Goethe

 

Ultimo aggiornamento contenuti: venerdì 20 giugno 2025 ore 11:10

Composizione musicale in home page: "River Folws in You" del maestro Yiruma

 

 

A me pare che

lo studio della Logica e della Filosofia Naturale

costituisca la strada più sicura per soddisfare una profonda esigenza insita nell'animo:

quella di aver cura, attenzione per la verità

affinché venga pienamente in luce e si imponga su tutto il resto.

 

Spero che tu abbia tanta sete di conoscere.

Sappi che io non ti aiuterò a saziare il tuo desiderio,

farò di tutto affinché tu ne abbia sempre di più.

 


Secondo l'impostazione di Archimede di Siracusa, il matematico è colui il quale cerca continuamente di spiegare la realtà con argomentazioni logiche.

Matematica deriva dal greco mathematikòs che significa appassionato del conoscere.

 

 

 

SCIENZA LIBERA

 

 

Madre terra

 

 


 

Salve visitatore, sono l'ing. Vito Antonio Mininni, insegnante (abilitato in matematica, fisica e laboratorio di scienza delle costruzioni), appassionato per lo studio della Logica, della Matematica e della Filosofia Naturale.

Sono convinto che la divulgazione scientifico-filosofica e tecnica possa costituire un elemento importante per la formazione di una civiltà cosciente, responsabile e ricca di spirito critico. Il sito che stai visitando è stato concepito con questa finalità e fornisce il suo semplice, ma significativo, contributo occupandosi prevalentemente di Matematica, di Logica, di Fisica, di Ingegneria Strutturale; senza comunque rinunciare a riferimenti ad altri ambiti, specialmente relazionati alla Filosofia Naturale.

Porgo un saluto particolare a tutti gli studenti con i quali condivido lezioni di logica, matematica, fisica e laboratorio di scienza delle costruzioni presso gli istituti nei quali sono felice di essere insegnante; spero che nelle sezioni pertinenti possiate trovare documenti utili per un efficace completamento della vostra preparazione in tali affascinanti e fondamentali discipline.

Il mio auspicio è quello di non tradire il vero senso della parola "insegnante" e lasciare nella maggior parte di voi un "segno" tangibile e positivo, "alito" che contribuisca ad alimentare la voglia di vivere in pienezza.

P.S.   Il nome scelto per questo sito è ovviamente “provocatorio”: la scienza è costitutivamente libera quale espressione della sapienza del Creatore dell’universo e non può essere l’affermazione di alcuno, tanto meno la mia, a sancirne tale carattere.

 

 

 

L'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

LA PROVA DI MATEMATICA PER I LICEI SCIENTIFICI: SOLUZIONI

 

SESSIONE ORDINARIA 2024

problema numero 1   cliccare per collegamento alla soluzione

problema numero 2   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 1 (geometria elementare)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 2 (calcolo delle probabilità)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 3 (geometria nello spazio)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 4 (risoluzione equazioni)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 5 (studio di funzioni)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 6 (calcolo integrale)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 7 (geometria analitica - fisica)   cliccare per collegamento alla soluzione

quesito numero 8 (geometria elementare)   cliccare per collegamento alla soluzione

 

 

 

RUBRICA

IL MEMORIALE

 

 

21 giugno

 

 

JEAN PAUL SARTRE

21 giugno 1905 - Parigi, Francia

15 aprile 1980 - Parigi, Francia

filosofo e scrittore

 

"L'eleganza è quella qualità del comportamento

che trasforma la massima qualità

dell'essere in apparenza"

 

 

 

 

CORSO "ELEMENTI DI LOGICA"

 

Liceo Scientifico "G. Salvemini" - Bari

cliccare qui o sul logo per collegamento

 

 

 

CORSO "APPRENDIMENTO EFFICACE"

 

Istituto Tecnico "Euclide-Caracciolo" - Bari


 

cliccare qui o sul logo per collegamento

 

 

 

 

RUBRICA

"DAI DIALOGHI"

 

"...Io non sono ancora in grado di conoscere me stesso,

come prescrive l'iscrizione di Delfi,

e perciò mi sembra ridicolo, non conoscendo ancora questo,

indagare cose che mi sono estranee..."

Platone

Fedro

[sulla Bellezza]

 

"...Non comprendi che io cerco ciò

che è identico in tutte queste cose?"

Platone

Menone

[sulla Virtù]

 

 

 

 

 

RUBRICA


HANNO DETTO ...


 

«Hai agito conformemente al desiderio che ti abita?»


Jacques Lacan

 

«Ciò che avete ereditato dai vostri padri,

riconquistatelo,

in modo da poterlo possedere»


Johann Wolfgang Goethe

 

«Il pensiero è grande, agile e libero,

è la luce del mondo e la più importante gloria dell'uomo»


Bertrand Russell

"Dizionario di logica, fisica e morale"


«Il mondo è

e non diviene»


Albert Einstein


«La Logica obbliga a dire tutto ciò che in genere si sottintende »


Henri Poincaré



«Credo profondamente nell'unicità

dell'impresa filosofica e di quella scientifica»


Albert Einstein


«La vera passione inevitabilmente riduce la libertà e rafforza l'identità.

Contro questi limiti si può fare ben poco,

anche perché l'animo dell'appassionato è ben disposto: li ama»


anonimo


 

 

 

Sorridente CONTENUTO Sorridente

MATERIALE DEL CORSO "ELEMENTI DI LOGICA"

Lezioni ed esercizi

(CLICCARE PER IL COLLEGAMENTO)

 

cliccare per collegamento alla videolezione

cliccare per collegamento alla lezione in formato file pdf

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

 

 

Sorridente CONTENUTO Sorridente

DOMANDE DI LOGICA E MATEMATICA

(senza risposte - per esercitazioni)

(CLICCARE PER IL COLLEGAMENTO)

 

 

Sorridente CONTENUTO Sorridente

DATABASE DOMANDE DI LOGICA E MATEMATICA

(con risposte argomentate)

(CLICCARE PER IL COLLEGAMENTO)

 

 

Un esempio:

La risposta corretta è:

B) Se Filippo utilizza il motoscafo significa che non piove

L'affermazione "Se piove Filippo non utilizza il motoscafo" è equivalente a

SE piove ALLORA Filippo non utilizza il motoscafo

(SE Ipotesi ALLORA Tesi

SE Condizione sufficiente ALLORA Condizione necessaria)

Dunque il contrapposto

SE Filippo utilizza il motoscafo ALLORA non piove

(SE Non tesi ALLORA Non ipotesi )

è certamente sempre vero.

Il contrario

SE Filippo non utilizza il motoscafo ALLORA piove

(SE Tesi ALLORA Ipotesi )

non è certamente vero (Filippo potrebbe non utilizzare il motoscafo anche in una splendida giornata di sole).

In base a quanto osservato l'alternativa B) proposta è coerente con il contrapposto applicato al caso specifico.

 

 

 

Sorridente CONTENUTO Sorridente

LEZIONI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

(CLICCARE PER IL COLLEGAMENTO)

 

 

1. TEORIA DEGLI INSIEMI

2. ELEMENTI DI LOGICA

3. ALGEBRA ELEMENTARE

3.1 INSIEMI NUMERICI

3.2 CALCOLO LETTERALE

3.3 RADICALI

3.4 EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

3.5 CONCETTO DI RELAZIONE FUNZIONALE

3.6 NUMERI COMPLESSI

3.7 SUCCESSIONI NUMERICHE E PROGRESSIONI

4. GEOMETRIA NEL PIANO

4.1 NOZIONI FONDAMENTALI

4.2 I TRIANGOLI

4.3 RETTE PERPENDICOLARI E PARALLELE

4.4 TRASFORMAZIONI ISOMETRICHE

4.5 LUOGHI GEOMETRICI

4.6 PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

4.7 CIRCONFERENZA E CERCHIO

4.8 POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

4.9 EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE

4.10 MISURA DELLE GRANDEZZE

4.11 RAPPORTI E PROPORZIONI

4.12 OMOTETIA E SIMILITUDINE TRA FIGURE PIANE

4.13 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

5. GEOMETRIA ANALITICA

5.1 SISTEMI DI RIFERIMENTO

5.2 SISTEMI MONODIMENSIONALI

5.3 SISTEMI BIDIMENSIONALI

5.4 LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

5.5 LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

5.6 LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO

5.7 L'ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO

5.8 L'IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO

5.9 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

5.10 RISOLUZIONE GRAFICA DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

6. GONIOMETRIA

6.1 ANGOLI E LORO MISURA

6.2 CIRCONFERENZA GONIOMETRICA E FUNZIONI GONIOMETRICHE

6.3 ARCHI NOTI

6.4 PRIME RELAZIONI GONIOMETRICHE

6.5 FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE

6.6 PERIODO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE

6.7 ANGOLI ASSOCIATI

6.8 FORMULE GONIOMETRICHE

6.9 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

6.10 SISTEMI DI EQUAZIONI GONIOMETRICHE

6.11 DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

6.12 TRIGONOMETRIA

6.13 COMPLEMENTI SULLE CONICHE: RICERCA DELLA FORMA CANONICA

6.14 EQUAZIONI PARAMETRICHE DI UNA CURVA

7. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

7.1 POTENZE E PROPRIETA'

7.2 FUNZIONE ESPONENZIALE E PROPRIETA'

7.3 LOGARITMI: DEFINIZIONI E PROPRIETA'

7.4 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

8. DISCUSSIONE DI EQUAZIONI E PROBLEMI

8.1 DISCUSSIONE DELLE EQUAZIONI PARAMETRICHE DI PRIMO GRADO

8.2 DISCUSSIONE ALGEBRICA DELLE EQUAZIONI PARAMETRICHE DI SECONDO GRADO

8.3 METODI GRAFICI DI DISCUSSIONE DI UN'EQUAZIONE DI SECONDO GRADO

8.4 DISCUSSIONE GRAFICA DI SISTEMI PARAMETRICI

8.5 DISCUSSIONE GRAFICA DI EQUAZIONI IRRAZIONALI

8.6 EQUAZIONI GONIOMETRICHE PARAMETRICHE

8.7 PROBLEMI DI GEOMETRIA CON DISCUSSIONE

9. MATRICI E DETERMINANTI

9.1 MATRICI E DETERMINANTI

9.2 SISTEMI LINEARI

10. ANALISI. LIMITI - DERIVATE - INTEGRALI - STUDIO DI FUNZIONI

10.1 RELAZIONI FUNZIONALI E GRAFICI DELLE FUNZIONI ELEMENTARI

10.2 LIMITE DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO

10.3 DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO

10.4 INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

10.5 STUDIO DI FUNZIONI

11. CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA'

12. ANALISI NUMERICA


ALCUNI VIDEO PUBBLICATI

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

cliccare per collegamento

 

 

 

 

 

PRINCIPALI FOGLI DI CALCOLO PERTINENTI LA TOPOGRAFIA

(CLICCARE PER IL COLLEGAMENTO - IL MENU COMPLETO SI TROVA NELLA BARRA IN ALTO A SINISTRA)

 

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: PROBLEMI BASE

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: INTERSEZIONE IN AVANTI SEMPLICE

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: PROBLEMADI SNELLIUS

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: INTERSEZIONE INVERSA AMPLIATA

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: PROBLEMA DI HANSEN

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: POLIGONALE APERTA VINCOLATA

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: POLIGONALE APERTA NON VINCOLATA

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: POLIGONALE CHIUSA ORIENTATA

FOGLIO DI CALCOLO AUTOMATICO: POLIGONALE CHIUSA NON ORIENTATA

 

 

 

BREVI RILESSIONI SU .......


RENE' DESCARTES

FELICITA' E METODO


 

clicca qui per il collegamento


LEONHARD EULER

LA PIU' BELLA RELAZIONE DELLA MATEMATICA


 

clicca qui per il collegamento


ISAAC NEWTON

MASSA E LUCE



clicca qui per il collegamento

 

 

 

 

 

Continuamente meravigliato

da quello che è e che è stato,

perché sarebbe potuto non essere.

Intimorito

da quello che sarà,

perché non è dato sapere.

Che meraviglia e timore

siano i binari sui quali scorre sempre la vita.

 

 

 

 

 

 

La scuola di Atene

Raffaello Sanzio - 1510

 

 

 

La Verità

(svelata dal Tempo)

Gian Lorenzo Bernini  - 1645-52

 

 

 

Il rapimento di Psiche

William-Adolphe Bouguereau  - 1895

 

 

 

 

 

 

 

Il desiderio di condividere conoscenze è grande,

ma la sete di imparare, con un metodo che rinfranchi la mia anima,

è immensa.

E' un infinito di ordine superiore.

 

 

 

Ultimo aggiornamento contenuti: venerdì 20 giugno 2025 ore 11:10

 

Composizione musicale in home page: "River Folws in You" del maestro Yiruma